- Cosa Mangiare in puglia Escursioni LUOGHI DA VISITARE Ristoranti Sconti
- Aprile 9, 2025
𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒍 𝒗𝒊𝒂 𝒍𝒂 3ª 𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆
𝐴𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑒 𝑑𝑎𝑙 14 𝑎𝑙 17 𝑚𝑎𝑟𝑧𝑜
Presentati alla conferenza stampa di ieri, 12 marzo, la serie di eventi che compongono il ‘Festival delle mani bianche.’, eventi aperti a tutti che parlano di legalità e di contrasto al sentire mafioso. Hanno partecipato alla conferenza il sindaco Francesco Zaccaria, l’assessore alla Cultura, Cinzia Caroli, il consigliere con delega per il coordinamento dell’accoglienza e la promozione della cultura dell’inclusione e della pace, Donato Marino, e gli ideatori, Giovanni Gentile e Barbara Grilli, soci fondatori del Collettivo Teatro Prisma.
Una intensa quattro giorni di dibattiti, concerti, teatro, cinema, presentazione di libri, mostre, improntata alla sensibilizzazione e alla diffusione della cultura antimafia. 𝗚𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗮𝗱 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼, 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗮𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. La terza edizione del Festival comincerà giovedì 14 marzo e proseguirà fino a domenica 17 marzo. Giovedì pomeriggio, in occasione dell’inaugurazione della mostra, sarà presente anche Don Angelo Cassano, presidente di ‘Libera Puglia’, il quale parlerà ai ragazzi.
Il progetto nasce su iniziativa del Collettivo Teatro Prisma di Bari con il contributo e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano per favorire la cooperazione e la creazione di un tavolo permanente tra le parti sane della società civile locale e dell’amministrazione pubblica, per costruire un rapporto e un dialogo di scambio continuo, soprattutto rivolto alle giovani generazioni. Lea Garofalo, Mauro Rostagno, Emanuela Orlandi, saranno alcune delle figure che verranno ricordate, grazie ad un programma denso di significato e pieno di spunti di riflessione.
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝟯𝟯𝟰 𝟭𝟭𝟰 𝟰𝟵𝟭𝟭 𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻’𝗲𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼𝘁𝘀@𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗳𝗮𝘀𝗮𝗻𝗼.𝗯𝗿.𝗶𝘁
«𝐸̀ 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑢𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑜𝑟𝑔𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖 𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑎 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑢𝑟𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑁𝑂 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑎, 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑢𝑠𝑖, 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑙𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀. – dichiara l’assessore alla Cultura, Cinzia Caroli – 𝑆𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑛𝑜𝑖 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑑 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑙’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑎 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖. 𝑇𝑒𝑛𝑔𝑜 𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑖𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑜𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑖 𝑒 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖. 𝑅𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑑𝑎 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑢𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑎𝑑𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑒𝑛𝑡𝑢𝑠𝑖𝑎𝑠𝑚𝑜».
«𝐿’𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑐𝑖 𝑒̀ 𝑣𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙 2019. 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑣𝑎 𝑎 𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑔𝑟𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑚𝑎𝑓𝑖𝑎, 𝑠𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑜̀. 𝑉𝑜𝑙𝑒𝑣𝑎𝑚𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜. 𝐼𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑎 𝑖𝑛 𝑓𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝑢𝑛’𝑜𝑟𝑎 𝑒𝑑 𝑒̀ 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜. 𝐶𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑎𝑙𝑒, 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒, 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑝𝑜𝑡𝑢𝑡𝑜 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖. – è il commento dell’ideatore del festival, il regista e scrittore, Giovanni Gentile, che aggiunge – 𝐴𝑑𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐’𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎. 𝐸̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑜̀, 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑏𝑜𝑡𝑡𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑙𝑒, 𝑖𝑙 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜. 𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑠𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑒 𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑡𝑟𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑜𝑛𝑒𝑟𝑖𝑎, 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜, 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀. 𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑒𝑑 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑒».
Leave A Comment