Tiella barese, riso patate e cozze, patate riso e cozze… per quanto il nome sia soggetto a qualche variazione, non si può certo dire lo stesso della preparazione che deve rispettare alcune regole imprescindibili! Questo tipico piatto pugliese, infatti, si realizza interamente con ingredienti a crudo, che vanno aggiunti a strati all’interno di un unico tegame, la tiella appunto. Le cozze quindi vanno aperte rigorosamente da crude, un’operazione che all’inizio può sembrare difficile ma che diventerà più semplice man mano che ci prenderete la mano! Un altro elemento fondamentale della ricetta, inoltre, è l’acqua delle cozze che viene versata nella teglia per permettere ai chicchi di riso di cuocere e assorbire il sapore dei frutti di mare. Tutto qui? Assolutamente no! Secondo la tradizione nella tiella barese non possono mancare il Pecorino romano, i pomodorini, la cipolla e il prezzemolo. Ora che sapete tutta la teoria, non vi resta che metterla in pratica per portare in tavola il vero “ris patan e cozz” in qualunque regione d’Italia voi siate!
Redazione Giallo Zafferano
Leave A Comment